Vacanze serene con i consigli di AssoSalute
Le vacanze sono alle porte, ma affinché siano davvero vacanze rilassanti, è necessario pensare ad una kit di farmaci per l’automedicazione. Qui qualche utile consiglio, firmato da Assosalute. Anche quest’anno AssoSalute (Associazione nazionale farmaci di automedicazione) dà una serie di consigli “salva-vacanze” all’insegna di vacanze serene.
In valigia farmaci e buone abitudini!
Di certo i farmaci di automedicazione, medicinali che non hanno bisogno di ricetta che possono essere acquistati in farmacia o parafarmacia. Ce ne sono per tutti i piccoli inconvenienti estivi: scottature, punture di insetti, mal d’auto, etc..
Ma non solo farmaci, anche buone abitudini, come quella dell’idratazione. In estate in nostro fabbisogno idrico giornaliero è facile che aumenti. Sotto al sole, nelle lunghe e rigeneratrici passeggiate in montagna, tendiamo a sudare molto di più.
Bisogna poi parlare della protezione solare, necessaria sia per le vacanze al mare che per quelle in montagna. Non tutti sanno infatti che in montagna il nostro rischio di scottature è più alto, a causa dell’atmosfera più rarefatta, con raggi solari più dannosi. A seconda del proprio fototipo, in caso di bambini piccoli e se si tratta delle prime esposizioni al sole, il consiglio è una crema con protezione solare alta (50+).
E non dimenticate di portarvi disinfettanti per le mani come l’amuchina e le nostre “amiche” mascherine: portatene di più tipi da quelle chirurgiche, a quelle di comunità, a quelle FFP2, non si sa mai, visto che i colori delle regioni in Italia (e/o analoghe prescrizioni all’estero) possono cambiare rapidamente.
Per i più piccini qualche attenzione in più
Idratazione e protezione solare sono obbligatorie in caso di bambini, i più piccoli andrebbero protetti anche dal sole, con l’aiuto di un cappello e dell’ombrellone. I ragazzi più grandicelli invece, che spesso trascorrono la maggior parte del loro tempo in acqua o a giocare sotto il sole, va ricordato che la crema solare (meglio se ad alta protezione), va applicata con maggiore frequenza.
Può succedere in montagna – La storta alla caviglia
In montagna è più facile che si verifichi la classica storta. In questi casi è necessario intervenire sull’articolazione infiammata applicando del ghiaccio e poi osservando il riposo fino a completa guarigione.
Può succedere al mare – La puntura di medusa
In caso di puntura di medusa, vanno rimossi eventuali residui dalla pelle. La zona colpita va lavata con acqua di mare (l’acqua salata infatti è da preferire a quella dolce, che al acuisce i sintomi). La parte infiammata poi va coperta, per evitare che, con la luce si scurisca e lasci cicatrici antiestetiche.
E per chi resta in città?
Se rimanete in città ma volete concedervi un po’ di fresco in piscina, portate con voi, oltre al cappello, la protezione solare e gli occhiali da sole. Ricordate di indossare negli ambienti comuni delle pratiche ciabatte (flip flop, infradito), vi permetterà di evitare il rischio di funghi.
Il kit per vacanze in salute
Prima di chiudere la valigia allora, assicuratevi di avere quei farmaci che non dovrebbero mai mancare nel vostro kit da viaggio.
- Disinfettanti, garze sterili, ghiaccio secco e cerotti per escoriazioni, ferite, strappi e distorsioni
- In caso di dolori articolari, muscolari e distorsioni possono essere utili farmaci antinfiammatori non steroidei per uso topico
- Antisettici e disinfettanti sono da applicare direttamente sulla pelle in caso di scottature per detergere la pelle e alleviare il bruciore
- In caso di eritema solare è possibile utilizzare pomate che aiutano a combattere l’infiammazione e che alleviano il prurito
- Creme e pomate contro le irritazioni della pelle, soprattutto in caso di punture di insetti e animali (antistaminici e corticosteroidi a bassa/media potenza)
- Gli antiemetici (contro il vomito) e gli antispastici (contro gli spasmi intestinali) sono indicati in tutte le forme di cinetosi (mal d’auto, mal di mare e mal d’aria)
- Antidiarroici, che sono in grado di ripristinare in tempi rapidi la normale popolazione batterica intestinale
- Farmaci antipiretici, come il paracetamolo e l’acido acetilsalicilico, in caso di febbre
- Spray nasali vasocostrittori per raffreddore o naso chiuso
- Per il mal di testa ricordiamo l’ibuprofene e gli altri Fans (antinfiammatori non steroidei)
- E per chi viaggia in coppia ed ha un età compresa tra 18 e 50 anni, consigliamo anche una confezione di pillola del giorno dopo… non si sa mai! 😉
Attenzione!
Va ricordato che i farmaci vanno conservati al fresco durante tutti i vostri spostamenti. Ricordate anche di portare con voi la ricetta medica nel caso in cui usiate dei farmaci. Attenzione anche ai farmaci che possono dare reazioni se vi esponete al sole, come ad esempio alcuni antibiotici, pomate per uso locale a base di ketoprofene, ma non solo, anche integratori a base di sostanze naturali, come l’iperico, che non va d’accordo con i contraccettivi ormonali!!!
A questo punto non ci resta che augurarvi buone vacanze!
Redazione VediamociChiara ©️ riproduzione riservata
…
Take Home Message
Vacanze serene con i consigli di AssoSalute – Le vacanze sono alle porte, ma affinché siano davvero vacanze rilassanti, è necessario pensare ad una kit di farmaci per l’automedicazione. Qui qualche utile consiglio, firmato da Assosalute.
Tempo di lettura: 4 minuti