Siamo spinti a credere che fare sport e sudare dopo una sbornia aiuti il corpo ad eliminare l’alcol. Ma non è vero!
Niente di più falso in realtà. L’alcol porta il nostro corpo a disidratarsi. Invece che perdere liquidi quindi, dovremmo reintegrarli. È giunto il momento di smentire questa credenza, visto che aggiunge potenziali danni a quelli già provocati dall’alcol.
Ma che cosa intendiamo esattamente per “alcol”?
Prima di iniziare serve un chiarimento a monte: quando diciamo “alcol” diciamo anche vino. E già! Intendiamoci, nessun problema se si beve un bicchiere a pasto e saltuariamente. Se le dosi e la frequenza vengono superate, invece, qualche problema c’è.
E non finisce qui. Se avete preso una bella sbronza e pensate di mettere a tacere il senso di colpa, tipico del giorno dopo, con una intensa sessione di allenamento, beh, ecco, prima leggete questo articolo. Il nostro intento è quello di farvi cambiare idea.
L’alcol non è democratico
L’alcol con le donne si comporta in modo differente. Ecco cosa dice il dottor Roberto Cerlani responsabile di Day Hospital epatologico ed Epatologia interventistica dell’ospedale Humanitas:
«L’alcol si correla allo sviluppo di tumori e nella donna aumenta il rischio del tumore della mammella; inoltre incide negativamente sulla fertilità poiché l’abuso alcolico determina una minore produzione di ormoni femminili causando insufficienza ovarica. In gravidanza va assolutamente evitato poiché l’alcol è in grado di attraversare la placenta e arrivare al feto che non possiede gli enzimi in grado di metabolizzarlo; per questo motivo l’alcol causa al feto effetti dannosi al cervello e ai tessuti che si stanno formando, provocando malformazioni e ritardo mentale tanto più grave quanto maggiore è il consumo. Le donne che bevono durante la gravidanza hanno una maggior frequenza di aborti spontanei o potranno partorire neonati affetti da sindrome feto alcolica».
(Fonte: Humanitas Salute)
Una notizia che merita di essere sottolineata: l’alcol con le donne è più cattivo! Sempre il dottor Roberto Cerlani chiarisce:
«Le donne sono doppiamente sensibili al danno epatico dovuto all’alcol: possono sviluppare malattia epatica con un consumo inferiore per quantità e durata».
(Fonte: Humanitas Salute)
Dopo un consumo alcolico i livelli ematici di alcol sono più elevati nella donna rispetto all’uomo: ciò e dovuto alla minore quantità di un enzima, l’alcol deidrogenasi gastrica, dalla maggiore percentuale di grasso corporeo nella donna e dai cambiamenti di assorbimento dell’alcol durante il ciclo mestruale. (Fonte: Humanitas Salute)
Tanto domani vado in palestra…
Allora, dopo una sbronza, è bene fare una bella sudata? Mhm… Si tratta di un consiglio datato, ma soprattutto errato, che conviene smettere di tenere in considerazione. La palestra è bene frequentarla… da lucidi! L’abitudine di uscire con gli amici nel fine settimana, inseguendo la febbre del sabato sera, magari iniziata qualche ora prima con la sessione di aperitivi e magari da finire “in bellezza” con il bicchiere della staffa per dare la buonanotte agli amici, va anche bene (se sporadica, saltuaria e soprattutto se tornate in taxi!), ma il giorno dopo riposatevi. In palestra ci tornate quando la sbornia sarà passata!
Per capire le ragioni del divieto va ricordato che il rischio che si corre a bere troppo, il principale, è il rischio di disidratazione. Per questo andare in palestra con l’obiettivo di sudare non è la migliore delle idee:
- Facendo esercizio ci sentiremo ancora più spossati
- La nausea potrebbe aumentare
- La disidratazione potrebbe peggiorare la coordinazione, esponendoci a incidenti mentre facciamo attività
- Per finire, la mancanza di liquidi può causare anche dolorosi crampi muscolari.
Questo succede perché l’alcol riduce il rilascio della vasopressina, l’ormone antidiuretico per eccellenza.
Ma non è finita qui. L’alcol frena anche la sintesi delle proteine, ovvero il processo biologico attraverso il quale le cellule creano nuove proteine, rendendo molto più complicato costruire muscoli. Insomma se vai in palestra per la massa muscolare e poi bevi tanto vale rimanere in casa.
Ma quanto hai bevuto?
Non tutte le sbornie sono uguali. E ce ne accorgiamo dagli effetti collaterali del giorno dopo. Potremmo accusare un leggero mal di testa, oppure, se abbiamo, come si dice, alzato il gomito, oltre al mal di testa anche nausea, sensazione di stordimento…
Se i fastidi sono questi, il nostro consiglio è quello di bere molta acqua e magari prendersi un giorno di riposo dal lavoro.
Chiudiamo ricordandovi che non esiste un consumo di alcol esente da rischi per la salute. E non lo diciamo noi, ma una autorevolissima fonte (Linee guida per una sana alimentazione – Bevande alcoliche: il meno possibile (pag. 111) a cura di CREA, Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione – Revisione del 2018).
Redazione VediamociChiara
© riproduzione riservata
Fonte e approfondimenti
- Linee guida per una sana alimentazione – Bevande alcoliche: il meno possibile (pag. 111) a cura di CREA, Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione – Revisione del 2018
- Si è parlato di questo argomento anche su Ok Salute
…
Take Home Message
Siamo spinti a credere che sudare dopo una sbornia aiuti il corpo ad eliminare l’alcol. Niente di più falso in realtà…. L’alcol porta il nostro corpo a disidratarsi. E allora invece che perdere ulteriori liquidi dovremmo reintegrarli per evitare di aggiunge potenziali danni a quelli già provocati dall’alcol.
Tempo di lettura: 4 minuti