Sinusite? Anche No!

Sinusite

Che cos’è la sinusite? Parliamo un po’ di quello che alle volte succede nel nostro naso…

La sinusite è un’infiammazione, o infezione, delle mucose del naso, o più precisamente dei seni paranasali che sono di 4 tipi: sfenoidali, che si trovano al centro del cranio, etmoidali, sopra le sopracciglia, frontali, sulla fronte e mascellari, sotto ciascun occhio. Si tratta di cavità che si trovano dentro l’osso del cranio, che sono rivestite da una mucosa che ha un compito preciso: riscaldare e umidificare l’aria, ma anche filtrare l’aria che entra nel nostro corpo attraverso la trachea per finire nei polmoni. Ma cosa fare nel caso in cui se ne soffra?

Che succede quando sono ostruiti a causa della sinusite?

Quando i seni paranasali sono ostruiti, infiammati, congestionati, irritati, si possono verificare diversi disturbi:

  • Febbre
  • Senso di pressione sugli zigomi/intorno agli occhi
  • Dolore dentale
  • Cefalea
  • Mal d’orecchio
  • Perdita dell’olfatto

 Se non viene curata la sinusite può diventare cronica e peggiorare.

Ma cosa causa la sinusite?

Le cause della sinusite possono essere diverse. Si va dalle banali infezioni, che possono essere virali, batteriche, determinate dai ristagni di muco e micotiche (da funghi), alle allergie primaverili, fino alla poliposi nasali (formazioni di polipi).

Come si cura la sinusite?

Migliorare il drenaggio nasale del muco è l’obiettivo principale di qualsiasi approccio mirato alla cura della sinusite. Aerosol, quindi, a base di mucolitici o cortisonici o spray anti congestionanti. Alle volte sono necessari farmaci analgesici e antinfiammatori. Generalmente non servono antibiotici, soprattutto se si interviene tempestivamente.

Un aiuto viene anche dalla tavola. Mantenendo una buona idratazione e assumendo cibi ricchi di vitamina C e sali minerali: carote, peperoni, zucchine, rucola, agrumi, finocchi. Per una scorta di zinco, invece, sono consigliati: semi di sesami, girasole e zucca. Per quanto riguarda le farine, meglio se integrali, visto che la farina bianca aumenta la produzione di muco a livello nasale.

E poi c’è il tocco dello zenzero, che come spezia piccante favorisce il drenaggio mucoso delle vie aeree (lo si usa infatti in caso di raffreddore, sotto forma di tisane).

Un piccolo grande aiuto per la salute dei nostri seni paranasali

Come prevenzione, ma anche per fluidificare il muco e liberare i seni paranasali, sono consigliati i lavaggi con soluzioni fisiologica (acqua e sale), da fare al mattino, con la stessa costanza e urgenza che riserviamo al lavaggio dei denti. Gli orientali hanno questa abitudine e godono di tutti i vantaggi che ne derivano.

Credits foto

Redazione VediamociChiara
© riproduzione riservata

Take Home Message – Sinusite
Che cos’è la sinusite? La sinusite è un’infiammazione, o infezione, delle mucose del naso, o più precisamente dei seni paranasali che sono di 4 tipi: sfenoidali, che si trovano al centro del cranio, etmoidali, sopra le sopracciglia, frontali, sulla fronte e mascellari, sotto ciascuno occhio. Si tratta di cavità che si trovano dentro l’osso del cranio, che sono rivestite da mucosa che ha un compito preciso: riscaldare e umidificare l’aria, ma anche filtrare, l’aria che entra nel nostro corpo, attraverso la trachea per finire nei polmoni. Ma cosa fare nel caso in cui se ne soffra?

Tempo di lettura: 2 minuti

Ultimo aggiornamento: 22 ottobre 2024

Voto medio utenti

Hai una domanda da fare? Scrivi alla nostra ginecologa

Se l’argomento ti interessa iscriviti a VediamociChiara per ricevere ogni mese tutti gli aggiornamenti sulle nostre novità e sui nostri eventi gratuiti

Scopri la convenzione con i farmacisti di RedCare riservata alle iscritte a VediamociChiara

Scopri la convenzione con il servizio di sanità digitale 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 di Xte riservata alle utenti iscritte a VediamociChiara

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 Seguici anche sui nostri nuovi profili social

Resta connesso

I numeri di VediamociChiara

VediamociChiara è il portale scelto da oltre 12 milioni di utenti

I podcast scaricati da VediamociChiara negli ultimi mesi sono oltre 100.000

Il numero delle iscritte al nostro portale ha superato quota 500.000

Se vuoi saperne di più visita la nostra pagina le statistiche di visita di VediamociChiara

I nostri progetti Pro Bono

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors