Saltare i pasti non fa bene. Né alla linea, né alla salute
Saltare i pasti non solo non fa perdere peso, ma può essere molto dannoso per la salute
La colazione, un buon inizio!
Tutte le persone che sono solite rinunciare alla colazione, sarebbero a rischio danni alla carotide e all’arteria iliofemorale, come riporta uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology.
Iniziare la giornata con una ricca colazione a base di cibi sani non solo è il miglior modo per ottenere le energie necessarie ad affrontare gli impegni, ma anche un ottimo modo per restare in salute.
Chi sono le persone che non fanno colazione e a cosa vanno incontro?
Le persone che non fanno colazione, secondo fonti valide, sono in prevalenza maschi, fumatori e persone a dieta, che consumano invece quasi tutte le calorie, durante il pranzo. Dai risultati delle ricerche è emerso che, rispetto alle persone che consumano la colazione, coloro che rinunciano al pasto più importante della giornata, hanno circa il 20% di possibilità di avere danni alle carotidi e circa il 17% di possibilità di avere più danni all’arteria iliofemorale, oltre al maggior rischio di aterosclerosi.
Saltare la colazione non è il modo giusto per perdere peso!
Alcune persone in sovrappeso sono convinte che saltare la colazione o saltare i pasti in genere, sia di aiuto per perdere peso, in realtà, questa cattivissima abitudine porta ad avere anomalie e disfunzioni metaboliche.
Molto spesso chi salta la colazione si abbandona poi a spuntini non salutari per arrivare all’ora di pranzo, mentre le persone che hanno la buona abitudine di fare colazione, hanno uno stile di vita più sano, sono anche portati a fare esercizio fisico, mangiano meglio, evitano fumo e alcolici.
Ciò che gli esperti ripetono da tempo è che per dimagrire occorre mangiare meno, mangiare sano ed equilibrato, ma non saltare i pasti.
A fronte di un fabbisogno giornaliero medio di 2000 calorie, il numero ideale di pasti è di 5 al giorno. Ed è importante evitare lunghi periodi di digiuno. In questo modo si è meno soggetti ai “morsi della fame” e meno voraci durante i pasti successivi. Motivo per cui gli esperti consigliano di mangiare 4-5 volte durante il giorno. Ovvero: colazione, spuntino a metà mattina, pranzo, uno spuntino nel pomeriggio e la cena. Gli spuntini devono essere sani, quindi frutta e yogurt magro, oppure cereali.
Saltare i pasti fa ingrassare!
Che saltare i pasti faccia dimagrire è solo una leggenda metropolitana: saltare i pasti è solo un inganno per quanto riguarda la perdita di peso. Il risultato porta ad avere comunque una “pancia grassa”, in quanto perdere peso non equivale per tutti a perdere grasso.
Non solo, saltare i pasti porta ad un calo di energie, a sentirsi irritabili, suscettibili, stanchi ed aumenta la predisposizione ad alcune malattie. Ma porta anche a buttarsi poi sui “cibi spazzatura”. Più si evitano i pasti, più è anche alto il rischio di soffrire di mal di testa, spossatezza. Non solo, anche di essere contagiati dalle malattie da stagione, raffreddore e febbre.
Redazione VediamociChiara ©️ riproduzione riservata
…
Take Home Message
Saltare i pasti – Che saltare i pasti faccia dimagrire è solo una leggenda metropolitana: saltare i pasti è solo un inganno per quanto riguarda la perdita di peso. Il risultato porta ad avere comunque una “pancia grassa”. Mail vero problema è che è dannosissimo per l’organismo e quindi per la nostra salute. In particolare saltare la colazione nuoce all’apparato cardiovascolare.
Tempo di lettura: 2 minuti
2 risposte
l’errore più grande quando si vuole perdere peso. ci sono delle credenze dure a morire, per questo mi piace il vostro sito: perché fate chiarezza! Buon lavoro!
Verissimo Annalisa, davvero un grande errore, controproducente sotto molti punti di vista. Spargiamo la voce! Grazie per il tuo commento e buona giornata! … Redazione VediamociChiara