Pane bianco o pane nero?

Pane bianco o pane nero? Vediamoli meglio - VediamociChiara

Bianco o nero, ai semi, alle noci o con le olive?

Il pane è sempre presente sulla nostra tavola, per accompagnare piatti di carne, verdure, pesce, minestre di legumi o come bruschetta. Insomma difficile rinunciarvi.

Negli ultimi anni, aumentando l’attenzione per ciò che mangiamo, con particolare riferimento al valore nutrizionale dei singoli alimenti e agli effetti benefici sul nostro organismo, ci si chiesti se è da preferire il pane bianco o il pane nero e quali sono le differenze.

Cosa distingue un pane dall’altro?

Si parte dal chicco di grano. La sua parte esterna fatta di tegumenti, è ricca in fibre, minerali e vitamine del gruppo B. È la parte da cui si ricava la crusca.

All’interno del chicco si trova il germe che contiene grassi polinsaturi, è fonte di vitamine del gruppo B, vitamina E e minerali e l’endosperma  che fornisce nutrimento al chicco e costituisce gran parte di esso. Contiene amido e proteine.

Ingrediente principale del pane è la farina che si ottiene in seguito alla macinazione del frumento (grano tenero o grano duro) o di altro cereale come ad esempio, la segale, il farro, l’avena. Le farine vengono classificate in base alla loro raffinazione, processo che porta alla eliminazione delle sostanze che non si vogliono conservare, ovvero quanto del chicco di grano sarà parte del prodotto finale.

Come si distinguono le farine?

La farina 00, la più raffinata è bianca, essendo priva sia di crusca che del germe. È ricca in proteine in quanto ricavata dalla parte centrale del chicco.

La farina 0, meno raffinata e meno bianca, contiene un piccolo quantitativo di crusca proveniente dalla parte più esterna del chicco di grano. Aumentano leggermente le fibre e le vitamine del gruppo B.

Le farine 1 e 2, quest’ultima chiamata anche semi -integrale, perdono il biancore in quanto contengono un maggior quantitativo di crusca e pertanto di fibre e vitamine B.

La farina integrale è una farina non raffinata, più scura, che contiene tutte le parti del chicco di grano. Era la farina usata dai nostri nonni. Il pane era meno morbido, è vero, ma da un punto di vista nutritivo più completo.

Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata

Take Home Message
Pane bianco o pane nero? – Il pane è un alimento immancabile sulle nostre tavole. Tra bianco e nero è preferibile scegliere il pane integrale che contiene meno zuccheri e più fibre. Come sempre occhio alla quantità!

Tempo di lettura: 50 secondi

Ultimo aggiornamento: 19 dicembre 2024

Voto medio utenti

Hai una domanda da fare? Scrivi alla nostra ginecologa

Se l’argomento ti interessa iscriviti a VediamociChiara per ricevere ogni mese tutti gli aggiornamenti sulle nostre novità e sui nostri eventi gratuiti

Scopri la convenzione con i farmacisti di RedCare riservata alle iscritte a VediamociChiara

Scopri la convenzione con il servizio di sanità digitale 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 di Xte riservata alle utenti iscritte a VediamociChiara
 Seguici anche sui nostri nuovi profili social

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors