Lutto – Come accettare la perdita

Lutto - Come accettare la perdita - - - VediamociChiara - - -

La nostra cultura sembra avere il tabù del lutto.

L’esperienza di perdita, il lutto, rappresenta un tema di cui si preferisce non parlare, ignorare e si tende spesso ad evitare di trattarlo.

Ce ne parla la nostra amica psicologa la dott.ssa Patrizia PezzellaDott.ssa Patrizia Pezzella Psicologa

 

 

Lutto – Come accettare la perdita – Con lutto si intende qualunque esperienza di perdita che avviene nella esistenza umana. Il lavoro, la casa, la stabilità economica, la fine di una amicizia, la conclusione di una relazione sentimentale. Ma anche la salute, così come la perdita di una persona cara.

In quest’ultimo caso la vita pone la prova più difficile e dolorosa che provoca un’infinita depressione e tristezza; il dover accettare che una persona cara non sarà più presente fisicamente nella vita.

L’incredulità e la sorpresa, la negazione, sono le reazioni emotive più comuni; soprattutto quando il lutto non è annunciato ma improvviso. Le ricerche scientifiche sull’argomento riportano diverse reazioni emotive. Allo stato di shock si aggiungono tristezza, solitudine, senso di colpa, rimpianto, rabbia. Così come paura, ansia, rimorso, attacchi di panico. Fino a dar luogo a dubbi sulle proprie credenze religiose e spirituali.

Ognuno reagisce ad una esperienza di lutto in modo personale; le emozioni possono essere una moltitudine. Ognuno ha il diritto di soffrire a modo suo. C’è chi urla, piange, si dispera. C’è chi preferisce stare da solo. Qualcuno vorrà parlare e ricordare (ciò o chi non c’è più) e chi preferirà il silenzio.

Lutto – Come accettare la perdita – E’ bene ricordare che sono tutte reazioni normali e per questo motivo necessitano di essere rispettate e soprattutto non giudicate.

A tali reazioni emotive spesso si associano sintomi fisiologici quali nausea, vertigini, svenimenti, insonnia. Così come incubi notturni, difficoltà di concentrazione, palpitazioni, mal di testa, perdita o aumento di peso, disturbi dell’apparato gastrointestinale.

Le  culture e le religioni offrono indicazioni per affrontare un lutto e superarlo. Il processo è costellato di momenti di calma intervallati da momenti difficili e dolorosi.

E’ naturale che i processi di elaborazione richiedano adattamenti emotivi e tempi diversi a seconda del tipo di perdita. Legati anche al ruolo che una persona scomparsa aveva all’interno della famiglia e della sua età (giovane o anziano).

La capacità di poter tollerare e gestire il dolore emotivo sono alla base di un buon equilibrio psicologico.

Lutto – Come accettare la perdita – La sofferenza fa parte della vita e il dolore deve essere espresso per poterlo “elaborare” superando la perdita.

La letteratura clinica sull’argomento riporta quanto sia importante esprimere la tristezza, evitando di isolarsi nel proprio dolore. Esprimere liberamente le emozioni accanto all’appoggio dei familiari, amici e sostegno sociale, insieme alle risorse emotive personali, sono fattori che facilitano il processo di elaborazione e superamento di ogni tipo di  lutto. La tempistica è variabile è può durare da alcuni mesi a più anni.

Secondo il manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM- 5) quando l’angoscia da separazione con i suoi correlati emotivi ha una durata superiore ai 12 mesi, l’esperienza di affrontare il lutto può essere considerata patologica e non più fisiologica.

Si definisce “lutto complicato” il mancato passaggio dal lutto acuto al lutto integrato. Il prolungamento del normale processo del lutto si presenta quando le manifestazioni normali del lutto si acutizzano e diventano croniche. Esso è caratterizzato da:

  • Concentrazione dei pensieri  quasi assoluta sulla perdita subita
  • Pensieri intrusivi della perdita subita
  • Rifiuto prolungato dell’evento di perdita
  • Sensazione di inutilità della vita
  • Mancanza di fiducia negli altri
  • Incapacità di pensare cose positive
  • Agitazione
  • Irritabilità
  • Depressione

Lutto – Come accettare la perdita – Cosa può aiutare

  • Liberare le emozioni
  • Introiettare la perdita dentro di sé
  • Ricordare i momenti di vita piacevoli di ciò che è venuto a mancare
  • Scrivere un diario delle sensazioni e dei ricordi belli
  • Prepararsi ad affrontare situazioni che possono evocare il dolore
  • Prendersi cura della propria salute
  • Fare attività fisica ogni giorno
  • Evitare l’alcool per cercare di affrontare il dolore
  • Dedicarsi ad una attività piacevole
  • Chiedere aiuto e sostegno a parenti, amici
  • Trovare consolazione in qualsiasi attività che può aiutare, come ad es. preghiera, fede, religione, meditazione

Tutte queste attività possono rappresentare un vero, sebbene lieve, balsamo per ammorbidire le dure pieghe della vita.

Fonti:
 – Lutto e melanconia, Sigmud Freud (1915)
 – L’esperienza del distacco: lutto, perdita, abbandono  come  occasione di trasformazione e crescita, Kast Verena, edizioni Red (1996)

Dott.ssa Patrizia Pezzella Psicologa, psicoterapeuta, perfezionata in Sessuologia clinica per Redazione VediamociChiara
© riproduzione riservata

Puoi contattare direttamente la dott.ssa Patrizia Pezzella
www.terapiasedutaunica.it
www.vaginismoroma.it

Take Home Message
Lutto – Come accettare la perdita – La nostra cultura sembra avere il tabù del lutto. L’esperienza di perdita, il lutto, rappresenta un tema di cui si preferisce non parlare, ignorare e si tende spesso  ad evitare di trattarlo. Ma la sofferenza fa parte della vita e il dolore deve essere espresso per poterlo “elaborare” superando la perdita.

Tempo di lettura: 1 minuto

Ultimo aggiornamento: 05 gennaio 2025

Voto medio utenti

Hai una domanda da fare? Scrivi alla nostra ginecologa

Se l’argomento ti interessa iscriviti a VediamociChiara per ricevere ogni mese tutti gli aggiornamenti sulle nostre novità e sui nostri eventi gratuiti

Scopri la convenzione con i farmacisti di RedCare riservata alle iscritte a VediamociChiara

Scopri la convenzione con il servizio di sanità digitale 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 di Xte riservata alle utenti iscritte a VediamociChiara

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 Seguici anche sui nostri nuovi profili social

Resta connesso

I numeri di VediamociChiara

VediamociChiara è il portale scelto da oltre 12 milioni di utenti

I podcast scaricati da VediamociChiara negli ultimi mesi sono oltre 100.000

Il numero delle iscritte al nostro portale ha superato quota 500.000

Se vuoi saperne di più visita la nostra pagina le statistiche di visita di VediamociChiara

I nostri progetti Pro Bono

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors