Che cos’è e come si cura la salute del seno nasale? Anche in caso di sinusite? I rimedi vanno dalle cure antibiotiche, ma anche a quelle naturali
Che cosa è la sinusite?
La sinusite è un disturbo molto fastidioso, che si verifica quando la mucosa nasale si infiamma e aumenta il suo volume. Questo, oltre a provocare dolore, determina anche un restringimento degli osti di comunicazione tra seni paranasali e cavità nasali. Da qui la conseguente congestione nasale. Ma non è tutto: il ristagno del muco crea anche un ambiente ideale per la crescita e la proliferazione dei batteri.
Come si cura la sinusite?
La cura può essere fatta sia con farmaci (ad es. gli antibiotici), ma anche con rimedi naturali che possono rivelarsi di grande aiuto.
Ma come prima cosa è bene che la cavità nasale sia pulita. Per questo sono consigliati lavaggi nasali, usando ad esempio dell’acqua fisiologica, ovvero acqua e sale nelle giuste concentrazioni (si acquista in farmacia). Per questi lavaggi si può usare anche la lota, un’ampolla al cui interno viene messa la composizione di acqua e sale. In India è una pratica quotidiana, al pari della nostra pulizia dei denti.
Il seno nasale in salute – Un aiuto dalle piante
Per la cura della sinusite, in fitoterapia si utilizzano piante officinali che agiscono come decongestionanti e antinfiammatori delle mucose dei seni paranasali. Ma ci sono piante con proprietà antibiotiche e antibatteriche. A questo scopo si possono usare anche gli olii essenziali, impiegati con efficacia, soprattutto quelli balsamici, perché capaci di sciogliere il muco e favorire la sua eliminazione.
Il seno nasale in salute – Gli oli essenziali utili per la sinusite
Tra le applicazioni degli oli essenziali quella più indicata in caso di sinusite è la pratica dei suffumigi. Un toccasana in caso non solo di sinusite, ma anche di raffreddore, influenza, e altre affezioni delle prime vie respiratorie dove si presentano tosse e catarro e bronchite.
Come si procede? Si versa acqua bollente in un catino e si aggiungono 5-8 gocce di uno o più olii ad azione antisettica, fluidificante ed espettorante. Gli olii essenziali più efficaci per trattare questo disturbo sono quelli balsamici.
Le molecole volatili si liberano nell’aria assieme al vapore acqueo e così essere inalate giungono alle vie respiratorie.
I migliori olii essenziali per questo scopo sono l’olio essenziale di Eucalipto, che decongestiona, sfiamma e calma l’irritazione delle mucose nasali. Ma non solo, fluidifica il catarro su cui ha un’azione espettorante, e così facendo facilita l’espulsione del muco.
Molto efficace anche l’olio essenziale di Menta, che esplica un’azione antisettica ed antipiretica; giova in caso di malattie da raffreddamento ed influenza e libera le vie respiratorie.
Il seno nasale in salute – Rinforzare il sistema immunitario
Sappiamo quanto sia importante per la nostra salute generale il buon funzionamento del nostro sistema immunitario. Per questo è importante che il corpo abbia sempre dei buoni livelli di vitamina D e vitamina C.
- La vitamina D per innescare la risposta immunitaria alle minacce batteriche. Non a caso le persone con bassi livelli di vitamina D hanno maggiori probabilità di sviluppare un’infezione delle vie respiratorie.
Oltre che con l’alimentazione, il modo migliore per assicurarsi il giusto apporto giornaliero di vitamina D è attraverso l’esposizione al sole: per un minimo di 30 minuti, possibilmente senza nessuna protezione solare, e nella fascia oraria che va dalla 11.00 alle 15.00
La vitamina C, invece è capace di agire direttamente contro batteri e virus.
Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata
…
Take Home Message
Il seno nasale in salute – Naturalmente! – Che cos’è e come si cura la salute del seno nasale? Anche in caso di sinusite? I rimedi vanno dalle cure antibiotiche, ma anche quelle naturali. Molto efficaci a questo scopo gli olii essenziali balsamici, senza dimenticare il giusto apporto delle vitamine che garantiscono la buona salute anche del nostro sistema immunitario.
Tempo di lettura: 1 minuto
2 risposte
bell’articolo! adoro li olii essenziali, il tee tree oil in inverno, qualche goccia sui termosifoni, per me una essenza miracolosa
Concordiamo con te Bice! Un olio essenziale, sotto tutti i punti di vista