Fitwalking: il Segreto per una Vita Attiva e in Salute Dopo i 50 anni

Fitwalking

Scopriamo il Fitwalking

Camminare fa bene, lo sappiamo tutti. Ma il Fitwalking è molto più di una semplice passeggiata: è un vero e proprio allenamento che, se praticato correttamente, può migliorare la salute e la qualità della vita, soprattutto dopo i 50 anni.

Francesco Ussia Tecnico FIDAL esperto di FitwalkingCe ne parla Francesco Ussia tecnico FIDAL esperto di Fitwalking

Cos’è il Fitwalking?

Il Fitwalking è un’attività fisica dolce, adatta a tutte le età e livelli di fitness. Si pratica all’aperto, utilizzando bastoncini specifici che aiutano a coinvolgere tutto il corpo durante la camminata. Non è una semplice passeggiata, ma un allenamento strutturato che prevede tecniche precise di movimento e respirazione.

I benefici per gli over 50

Dopo i 50 anni, il corpo cambia e può diventare più vulnerabile a determinate patologie. Il Fitwalking può essere un valido alleato per mantenere la salute e il benessere a questa età, grazie ai suoi numerosi benefici:

  • Migliora la salute cardiovascolare: il Fitwalking aiuta a rafforzare il cuore e i vasi sanguigni, riducendo il rischio di malattie cardiovascolari, come l’ipertensione e l’infarto.
  • Rafforza muscoli e ossa: l’utilizzo dei bastoncini coinvolge attivamente i muscoli di braccia, spalle e schiena, contribuendo a rafforzare la muscolatura e a prevenire l’osteoporosi.
  • Migliora l’equilibrio e la coordinazione: il Fitwalking aiuta a migliorare l’equilibrio e la coordinazione, riducendo il rischio di cadute, un problema comune tra gli over 50.
  • Aiuta a controllare il peso: il Fitwalking è un’attività fisica a basso impatto che permette di bruciare calorie e grassi in modo efficace, aiutando a mantenere il peso sotto controllo.
  • Riduce lo stress e l’ansia: l’attività fisica all’aria aperta ha un effetto positivo sull’umore, aiutando a ridurre lo stress e l’ansia.
  • Migliora la qualità del sonno: praticare regolarmente Fitwalking può favorire un sonno più profondo e ristoratore.
  • Previene malattie croniche: il Fitwalking può contribuire a prevenire o a gestire alcune malattie croniche, come il diabete di tipo 2 e l’artrite.

Come iniziare a praticare

Per iniziare a praticare è importante seguire alcuni consigli:

  1. Scegli l’attrezzatura giusta: utilizza scarpe da ginnastica comode e adatte al tipo di terreno su cui camminerai. Acquista bastoncini da Fitwalking specifici,Lezione di Fitwalking che ti aiuteranno a coinvolgere tutto il corpo durante l’allenamento.
  2. Riscaldati sempre: prima di iniziare la camminata, dedica qualche minuto al riscaldamento, eseguendo esercizi leggeri per riscaldare i muscoli.
  3. Inizia gradualmente: ùse sei alle prime armi, inizia con camminate brevi e poco intense, aumentando gradualmente la durata e l’intensità degli allenamenti.
  4. Impara la tecnica corretta: per ottenere i massimi benefici dal Fitwalking, è importante imparare la tecnica corretta di utilizzo dei bastoncini e di movimento del corpo. Puoi seguire corsi specifici o chiedere consiglio a un istruttore qualificato.
  5. Rinfrescati e allungati: al termine della camminata, dedica qualche minuto al defaticamento e allo stretching, per rilassare i muscoli e prevenire dolori.

Un’attività sociale e divertente

Il Fitwalking può essere praticato da soli o in gruppo. Unirsi a un gruppo di Fitwalking può essere un’ottima opportunità per conoscere nuove persone, socializzare e motivarsi a mantenere uno stile di vita attivo.

Non è mai troppo tardi per iniziare

Non importa l’età o il livello di fitness, il Fitwalking è un’attività adatta a tutti. Non esitare a provare questa disciplina, scoprirai un modo piacevole ed efficace per prenderti cura della tua salute e del tuo benessere. Attività fisiche come questa o la corsa sono una piacevole medicina

Se sei interessato a provarlo contattaci per maggiori informazioni sui nostri corsi e sulle attività di gruppo .

Gruppo di fitwalking a Torino:
  • Descrizione: gruppi adatti a tutti i livelli

  • Contatti: Club del Fitwalking – Francesco – 3519025843 – https://fitandwalking.wixsite.com/website/home-1; Pagina Facebook, Instagram, Linkedin

  • Sedi e orari: principali parchi di Torino e dintorni nelle fasce orarie del mattino, del pomeriggio, della sera

Gruppi in altre località:
Come trovare gruppi di fitwalking:
  • Associazioni sportive: contattare associazioni sportive locali o nazionali che promuovono il fitwalking.

  • Motori di ricerca: utilizzare i motori di ricerca online, specificando parole chiave come “fitwalking [nome della città]” o “gruppi fitwalking [nome della regione]”.

  • Social network: invitare alla ricerca di gruppi sui social network, come Facebook o Instagram, utilizzando hashtag specifici (es. #fitwalkingtorino, #fitwalkingitalia).

 

Hai una domanda da fare? Scrivi alla nostra ginecologa

Se l’argomento ti interessa iscriviti a VediamociChiara per ricevere ogni mese tutti gli aggiornamenti sulle nostre novità e sui nostri eventi gratuiti

Scopri la convenzione con i farmacisti di RedCare riservata alle iscritte a VediamociChiara

Scopri la convenzione con il servizio di sanità digitale 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 di Xte riservata alle utenti iscritte a VediamociChiara

2 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 Seguici anche sui nostri nuovi profili social

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors