Facciamo Chiarezza sui Probiotici

Scarica il podcast dell'articolo
Facciamo chiarezza sui probiotici

Facciamo chiarezza sui Probiotici – Ne abbiamo parlato con il prof. Franco Vicariotto

Prof. Franco VicariottoAbbiamo intervistato il Prof. Franco Vicariotto, ginecologo e membro del board scientifico di IPA, l’Associazione Internazionale dei Probiotici, per fare chiarezza sui probiotici e sul loro uso. Ecco le sue risposte. 

Negli ultimi anni il mondo dei probiotici è esploso.

Ricordate, siamo partiti dal concetto di fermento lattico solamente di utilizzo del gastroenterologo o magari del pediatra, successivamente questo mondo è esploso. È esploso il mondo dell’integrazione ed è diminuito quello dell’uso del farmaco, per il grande dramma dell’antibiotico-resistenza. Quindi tutto quello che noi scopriamo che possa aiutare, in questo caso le donne visto che ci occupiamo di women’s health,, delle loro patologie, che non siano antibiotico, è una cosa buona.

Quindi sono nate giustamente delle associazioni, tra cui l’International Probiotics Association che è una delle più importanti, che ha necessità e dovere di regolare. Nel senso che il farmaco segue un regolatorio molto preciso, delle regole importanti, viene “controllato”. Il problema è che nel mondo dell’integratore o del nutraceutico, a cui appartiene il concetto del probiotico quindi del naturale, qualche volta c’è il rischio di non controllo. Ecco per cui serissime associazioni internazionali, a cui ho l’onore di appartenere, si occupano appunto di fornire poi all’utente che spende soldi e si fida di comprare un prodotto, un prodotto che sia super controllato.

Facciamo Chiarezza sui Probiotici: il nuovo regolamento della Comunità Europea proprio sui probiotici, in cosa si traduce per l’utente finale?

Allora, l’utente finale deve sapere. Noi abbiamo fatto education, anzi vi ringrazio per questa possibilità perché appunto questo mondo dell’integrazione, il mondo dei probiotici, è esploso con dei vantaggi e degli svantaggi.

I vantaggi sono che integrarsi in maniera corretta, utilizzare qualcosa che non è farmaco è importante soprattutto per la donna e per le sue patologie. Ma il rischio di decidere da soli qualche volta e di non essere abbastanza edotti e informati, questo è un rischio che possiamo correre.

Farmaci se vanno direttamente in vagina

Che cosa è cambiato nel regolatorio? Facciamo chiarezza. I probiotici si possono usare, stiamo parlando di donna e di patologie femminili, per bocca e per uso topico vaginale. Il regolatorio qualche anno fa ha deciso che quello che va in vagina, e che noi chiamiamo “medical device”, deve essere prodotto, certificato, come un farmaco. Quindi non si possono mettere più prodotti vaginali con probiotici vivi che non siano farmaco. Quindi questo ha portato ulteriormente le aziende a fare una grande scrematura. Sono rimasti solamente quelli molto bravi, quelli molto istruiti, quelli che avevano già preventivato questo problema e che hanno sul mercato farmaci vaginali.

Integratori se li assumiamo per bocca, ma per quanto ancora?

Mentre per bocca, per ora, e sottolineo per ora, quello che noi chiamiamo “oral supplement” si può comprare, prescrivere, anche da soli in automedicazione. Vado dal farmacista e chiedo: “sa dottore, noi che ci conosciamo, io vorrei prendere dei probiotici, quali mi consiglia?”. E il farmacista può dare dei probiotici, consigliare dei probiotici, e questi probiotici non sono farmaci, ma integratori. Il mio sottile “per ora”, qual è? La potenza del probiotico, questi nuovi ceppi di probiotici, così specifici. hanno un’attività così importante che il regolatorio secondo me tra qualche anno comincerà a dire: “stiamo attenti anche cosa diamo per bocca a queste donne, quanti soldi facciamo spendere”. Il costo medio giornaliero è da 1.2 a 1.5 euro al giorno. Quindi sono soldi! Per questo dobbiamo fare chiarezza sui probiotici.

Il medico, o il ginecologo in questo caso, deve avere una prescrizione etica. E le aziende devono appunto essere controllate.

Per ora abbiamo prescrizione e utilizzo vaginale, con probiotici vivi, deve essere registrato solo farmaco. Invece per bocca i probiotici vivi è un mercato immenso. Il mercato italiano, assieme al mercato spagnolo, in Europa è il numero uno sull’utilizzo dei probiotici e sta tirando altri mercati internazionali. I primi anni che andavo negli Stati Uniti quando dicevo che mi occupavo di integrazione di probiotici venivo guardato in modo molto strano! L’americano con il farmaco, la medicina, FDA che è la Food and Drug Administration… Adesso c’è un’esplosione di mondo naturale e integrazione di probiotici anche, finalmente, negli Stati Uniti.

Facciamo Chiarezza sui Probiotici Si tratta comunque di Farmaci SOP?

Stiamo parlando di patologie vulvo-vaginali cioè di vaginiti in questo caso, perché poi il probiotico per bocca serve per mille altre cose: l’asse intestino-cervello, l’asse intestino-vescica, le cistiti…In questo caso noi stiamo parlando di mettere in vagina un prodotto che aiuti la donna nella sua drammatica gestione delle recidive delle vaginiti che storicamente sono la candida e la vaginite batterica. Questi sono i due grandi nemici con dei numeri mondiali enormi.

La prima causa di visita ginecologica nel mondo occidentale, è la vaginite.

È il motivo per cui la donna dal ginecologo, durante le sue quattro età importanti, va sicuramente sono le vaginiti. Allora a questo punto non possiamo dare sempre l’antibiotico, abbiamo parlato di antibiotico-resistenza. L’antibiotico cura la punta dell’iceberg ma quello che c’è sotto l’oceano, che è la base dell’iceberg che sono le recidive se non andiamo alla fonte del problema, a sistemare questo microbioma vaginale, a fare un restoring del microbioma vaginale, con, per esempio, dei probiotici, non ne usciamo più.

Facciamo Chiarezza sui Probiotici meglio orali o vaginali?

L’orale era destinato soprattutto al mondo gastro e al mondo pediatrico, al mondo internista, diarrea, diarrea del viaggiatore, problemi di intestino. Qual è il problema dell’orale: deve dimostrare la colonizzazione vaginale, è una lunghissima strada sul prendere il probiotico per bocca, fargli passare lo stomaco, l’intestino, deve arrivare nelle feci e deve trasmigrare in vagina. Molti lo fanno e lo fanno bene, ma questa colonizzazione vaginale di questo lungo viaggio deve essere dimostrata. Invece se tu hai la vaginite, prendi la candeletta col tuo probiotico, e lo metti in vagina sei sicuro che sei già arrivato sul target di riferimento.

Quindi c’è questa doppia possibilità, direi che forse nelle fasi acute e subacute la somministrazione vaginale è più diretta, crea proprio un biofilm positivo che va a fare la guerra con il biofilm negativo dei patogeni. La candida perché non guarisce? Perché ritorna? Perché, come tutti ormai sanno, vive nell’intestino, si virulenta sempre, spesso, frequentemente in vagina perché forma un vero e proprio biofilm. Si organizza in un esercito e questo esercito qualche volta è sconfitto di più da un biofilm di probiotici che dallo stesso antibiotico.

Facciamo chiarezza sui probiotici:  non è meglio uno o meglio l’altro. Diciamo che vaginale, ma questa è un’ovvietà, arriva subito sul target di riferimento e cioè contro la candida o la vaginosi batterica. Le ragazze lo sanno quella batterica è la vaginite con perdite molto odorose, con odore importante, non bianche dense come quelle della candida con il prurito, ma delle perdite fastidiosissime perché hanno questo odore importante. Queste sono le due vaginiti che traumatizzano durante la vita della donna, con le recidive. Ricordiamoci che il problema non è una vaginite acuta al mare, “quest’estate mi è venuta la candida”, eh va bene, ti è venuta la candida, passerà! Ma il problema psicologico, fisico ed economico delle ragazze, delle donne, è la recidiva che può avere conseguenze anche a livello di rapporto di coppia.

Ecco perché è importante avere a disposizione questi probiotici orali o vaginali, ed esistono in commercio, tutt’ora probiotici vaginali farmaco che hanno un’ottima attività contro le vaginiti.

Prof. Franco Vicariotto, ginecologo e membro del board scientifico di IPA, l’Associazione Internazionale dei Probiotici per Redazione VediamociChiara © riproduzione riservata

>>> Rivedi l’intervista sul nostro canale Youtube

Take Home Message – Facciamo chiarezza sui probiotici

Abbiamo intervistato il Professor Franco Vicariotto, ginecologo e membro del board scientifico di IPA, l’Associazione Internazionale dei Probiotici, per fare chiarezza sui probiotici e sul loro uso. Ecco le sue risposte.

Tempo di lettura: 7 minuti

Ultimo aggiornamento: 12 novembre 2024

Voto medio utenti

Hai una domanda da fare? Scrivi alla nostra ginecologa

Se l’argomento ti interessa iscriviti a VediamociChiara per ricevere ogni mese tutti gli aggiornamenti sulle nostre novità e sui nostri eventi gratuiti

Scopri la convenzione con i farmacisti di RedCare riservata alle iscritte a VediamociChiara

Scopri la convenzione con il servizio di sanità digitale 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 di Xte riservata alle utenti iscritte a VediamociChiara

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 Seguici anche sui nostri nuovi profili social

Resta connesso

I numeri di VediamociChiara

VediamociChiara è il portale scelto da oltre 12 milioni di utenti

I podcast scaricati da VediamociChiara negli ultimi mesi sono oltre 100.000

Il numero delle iscritte al nostro portale ha superato quota 500.000

Se vuoi saperne di più visita la nostra pagina le statistiche di visita di VediamociChiara

I nostri progetti Pro Bono

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors