Colite e Cistite: Tutta Colpa di un Batterio

Scarica il podcast dell'articolo
Colite e Cistite

Cosa fare in caso di cistite, colite o problemi intestinali simili

C’è uno stretto legame tra cistite e problemi intestinali. Circa l’85% delle cistiti sono dovute all’Escherichia Coli, un germe “cattivo” non sempre facile da debellare. Cosa possiamo fare?

Colite e cistite – Perché l’Escherichia Coli causa la cistite?

Prurito, bruciore, continuo stimolo a far pipì: è arrivata la cistite! Se la cistite per te è un vero tormento, sappi che il responsabile è quasi sempre lui: l’Escherichia Coli. Si tratta di un batterio che vive normalmente nella parte inferiore dell’intestino, colonizzando il colon e il canale anale.

Quando l’Escherichia Coli riesce a prendere il sopravvento sugli altri batteri “buoni” che popolano il nostro intestino, l’equilibrio del microbiota intestinale si rompe . Ciò provoca un’infiammazione acuta di vescica e uretra (il canale che collega la vescica con l’esterno), che sono i “vicini di casa” del colon.

La contaminazione avviene per contatto diretto con materiale fecale, perché andando in bagno ci si pulisce male oppure perché le colonie del batterio che migrano nell’uretra e nella vescica, attecchiscono e proliferano indisturbate causando anche le cistiti ricorrenti.

Cistite e colite: La terapia per la cistite

Attualmente gli antibiotici rappresentano la terapia più utilizzata per curare la cistite; tuttavia il ricorso frequente agli antibiotici può provocare lo sviluppo di antibiotico-resistenza e un aumento conseguente di recidiva. Per questo si ricorre anche a integratori e nutraceutici specifici.

L’obiettivo di un approccio efficace è di consentire, attraverso un’azione mirata e progressiva in tutte le fasi della cistite, di migliorare la sintomatologia e ridurre il rischio di recidive.

Prevenzione e stile di vita

Per evitare che gli episodi si ripetano più volte nell’arco dell’anno (cistiti recidivanti) è bene:

  • Non trattenere le urine;
  • Seguire un’accurata igiene intima con prodotti capaci di non alterare il pH vaginale e usare acqua corrente per il risciacquo;
  • Urinare prima di coricarsi per favorire l’espulsione dei batteri;
  • Fare attenzione all’igiene dopo i rapporti sessuali;
  • Preferire un abbigliamento “arioso” e biancheria intima di fibre naturale (cotone).

Problemi intestinali, colon irritabile e cistite – Anche l’alimentazione ti aiuta

Se soffri spesso di cistite, è importante seguire un’alimentazione che mantenga sempre in equilibrio la flora batterica intestinale. Cosa mangiare allora?

I cibi da evitare

L’Escherichia Coli è ghiotto di dolci. No, quindi, a gelati, cioccolato, biscotti, torte. Attenzione anche alla frutta, ricchissima di fruttosio, uno zucchero semplice a rapido assorbimento e alle farine bianche raffinate.

Utile è anche astenersi da tutte quelle sostanze irritanti che spostano il pH della mucosa vescicale verso valori alcalini, quando è importante invece mantenere un pH acido per uccidere i germi. Quindi niente alcolici, pepe e peperoncino.

I cibi da preferire

Consumare “primi” a base di grano saraceno, segale, miglio, quinoa o avena, che svolge un’azione lenitiva ed emolliente.

Per “secondo” preferire pesce fresco, pochi grassi animali e tante verdure di stagione, crude e cotte: apportano tante fibre che nutrono i batteri probiotici (quelli buoni) presenti nel nostro intestino. Sì anche all’uso costante di aglio e cipolla.

Importante, infine, è consumare almeno 8 bicchieri di acqua al giorno e svolgere regolare attività fisica per favorire il transito intestinale.

Fonte Istituto Superiore di Sanità

Redazione VediamociChiara ©️ riproduzione riservata

…                     

Take Home Message
C’è uno stretto legame tra cistite e problemi intestinali, in particolare tra cistite e colon irritabile (colite). Circa l’85% delle cistiti sono dovute all’Escherichia Coli , un germe “cattivo” non sempre facile da debellare. A nostra disposizione oltre alle terapie farmacologiche o con gli integratori, anche la prevenzione con alcuni semplici comportamenti.

Tempo di lettura: 3 minuti

Ultimo aggiornamento: 27 novembre 2024

Voto medio utenti

Hai una domanda da fare? Scrivi alla nostra ginecologa

Se l’argomento ti interessa iscriviti a VediamociChiara per ricevere ogni mese tutti gli aggiornamenti sulle nostre novità e sui nostri eventi gratuiti

Scopri la convenzione con i farmacisti di RedCare riservata alle iscritte a VediamociChiara

Scopri la convenzione con il servizio di sanità digitale 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 di Xte riservata alle utenti iscritte a VediamociChiara

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 Seguici anche sui nostri nuovi profili social

Resta connesso

I numeri di VediamociChiara

VediamociChiara è il portale scelto da oltre 12 milioni di utenti

I podcast scaricati da VediamociChiara negli ultimi mesi sono oltre 100.000

Il numero delle iscritte al nostro portale ha superato quota 500.000

Se vuoi saperne di più visita la nostra pagina le statistiche di visita di VediamociChiara

I nostri progetti Pro Bono

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors