Cause e Trattamenti della Sindrome Metabolica

Cause della sindrome metabolica

Le cause più comuni della sindrome metabolica. Quali sono? E quali sono i trattamenti?

Cause e trattamenti della sindrome metabolica Quelle sono le cause che aumentano la probabilità di sviluppare i fattori di rischio metabolici? E quali sono i trattamenti?

Ce ne parla la nostra amica dott.ssa Roberta KayedDott.ssa Roberta Kayed per VediamociChiara

Le cause più comuni della sindrome metabolica

  • Inattività fisica
  • Alimentazione inadeguata
  • Sovrappeso e obesità 

Queste sono le cause su cui possiamo avere un controllo, ma ne esistono altre (ad esempio l’età e la familiarità) sulle quali non possiamo agire.

Vediamo le cause in dettaglio.

  • Quali sono le cause della sindrome metabolica: tra le principali sovrappeso, obesità e inattività fisica

Sono le cause più importanti poiché aumentano il rischio di sviluppare insulino-resistenza.

L’insulina è un ormone secreto dal pancreas in seguito ai pasti e serve a fare entrare il glucosio nelle cellule, affinché sia utilizzato per il metabolismo energetico, esattamente come il carburante fa con le macchine.

In condizioni d’insulino-resistenza, le cellule non riescono a utilizzare il glucosio che di conseguenza si accumulerà nel sangue e stimolerà il pancreas a sopperire a questo “malfunzionamento”, producendo quantità maggiori di insulina.

Se però la causa dell’insulino-resistenza (in questo caso il sovrappeso) non è rimossa, le cellule continueranno a non utilizzare l’ormone, e il glucosio ad accumularsi nel sangue, configurando un circolo vizioso che si autoalimenterà finché il pancreas non esaurirà le sue scorte. L’insulino-resistenza precede il diabete.

  • Tra le cause della sindrome metabolica sicuramente c’è anche l’età avanzata

Purtroppo è una condizione che non si può controllare come l’obesità e l’inattività fisica. L’invecchiamento è responsabile dell’aumento della pressione arteriosa, della rigidità delle arterie e dello stato infiammatorio cronico.

  • La sindrome metabolica può essere ereditaria?

La genetica gioca un ruolo molto importante nella genesi della sindrome metabolica.

Le persone con una storia personale o familiare di diabete sono più a rischio.

Le donne che hanno sofferto di diabete gestazionale (in gravidanza), inoltre, hanno una probabilità maggiore di sviluppare il diabete dopo la gravidanza.

  • Cause della sindrome metabolica – Altri disturbi

Le persone con sindrome metabolica presentano uno stato infiammatorio generalizzato, ma non è ancora chiaro se questo possa essere implicato come causa o come effetto della malattia.

Anche la presenza di placche aterosclerotiche nei vasi è considerata una causa predisponente lo sviluppo della sindrome, insieme al fegato grasso (steatosi), cioè all’accumulo di trigliceridi nelle cellule del fegato, alla sindrome dell’ovaio policistico, ai calcoli biliari e alle apnee notturne nei forti fumatori.

  • Come si cura la sindrome metabolica 

Alcuni farmaci possono portare a un aumento di peso, elevati livelli di colesterolo e glucosio nel sangue, comportando perciò un aumento della probabilità di sviluppare la sindrome; solitamente sono farmaci per trattare le infiammazioni, le allergie, HIV, la depressione e alcune malattie mentali.

  • Ma stile di vita salutare è il primo passo per il trattamento della sindrome metabolica

Solo in seguito, se i cambiamenti dello stile di vita non saranno sufficienti, il trattamento sarà farmacologico e sarà mirato al controllo dei singoli fattori di rischio. Lo scopo della terapia è di diminuire la probabilità che la persona abbia un infarto o un ictus, o altri eventi cardiovascolari.

  • Le prime cose da fare per il trattamento della sindrome metabolica

In primo luogo, la terapia si basa sul controllo del colesterolo, della pressione arteriosa e sul trattamento del diabete, se presente.

  • Stile di vita sano: alimentazione povera in grassi animali (carne e formaggi), sale, bevande zuccherate, alcol e ricca invece in fibre e proteine vegetali (legumi, verdura, frutta secca, frutta) e cereali possibilmente integrali.
  • Attività fisica regolare: mezz’oretta di camminata veloce, 3 volte a settimana. Puoi raggiungere quest’obiettivo preferendo le scale al posto dell’ascensore, o andando a piedi quando ti è possibile, lasciare la macchina a casa.
  • Perdita di peso: perdere dal 7 al 10% del tuo peso può ridurre considerevolmente l’insulino-resistenza, la pressione arteriosa e il rischio di diabete.
  • Cessare il fumo. Il fumo aumenta il rischio di aterosclerosi, infarto o ictus.
  • Farmaci: statine per il colesterolo, antiipertensivi per la pressione, farmaci per ridurre il rischio di trombosi, o per proteggere il cuore.

>>> Tra le fonti di questo articolo segnaliamo:

Mayo Clinic

National Heart, Lung and Blood Institute – NHLBI

Dott.ssa Roberta Kayed medico di emergenza territoriale per Redazione VediamociChiara © riproduzione riservata

Take Home Message
Cause e trattamenti della sindrome metabolica – Le cause più comuni, sulle quali possiamo agire e che aumentano la probabilità di sviluppare i fattori di rischio metabolici, come l’inattività fisica, l’alimentazione inadeguata e il sovrappeso e obesità e quelle sulle quali non possiamo agire (familiarità, età avanzata, etc). Tra i trattamenti, il primo passo è lo stile di vita salutare.

Tempo di lettura: 3 minuti

Ultimo aggiornamento: 18 ottobre 2024

Voto medio utenti

Hai una domanda da fare? Scrivi alla nostra ginecologa

Se l’argomento ti interessa iscriviti a VediamociChiara per ricevere ogni mese tutti gli aggiornamenti sulle nostre novità e sui nostri eventi gratuiti

Scopri la convenzione con i farmacisti di RedCare riservata alle iscritte a VediamociChiara

Scopri la convenzione con il servizio di sanità digitale 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 di Xte riservata alle utenti iscritte a VediamociChiara

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 Seguici anche sui nostri nuovi profili social

Resta connesso

I numeri di VediamociChiara

VediamociChiara è il portale scelto da oltre 12 milioni di utenti

I podcast scaricati da VediamociChiara negli ultimi mesi sono oltre 100.000

Il numero delle iscritte al nostro portale ha superato quota 500.000

Se vuoi saperne di più visita la nostra pagina le statistiche di visita di VediamociChiara

I nostri progetti Pro Bono

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors