Quali sono le cause della psoriasi e le cure disponibili oggi?
La psoriasi è una malattia autoimmunitaria sistemica che colpisce tanto le donne quanto gli uomini. Si tratta di una malattia infiammatoria che colpisce prevalentemente la pelle, ma anche altri organi. Ma perché ne soffriamo e come possiamo curarla?
Cause e cure per la psoriasi
Arrossamenti, squame… sono questi i segnali fin troppo evidenti che ci parlano di psoriasi, il risultato di una esagerata risposta del sistema immunitario, che provoca questo aumento della crescita delle cellule della pelle.
La psoriasi è una malattia cronica della pelle che causa lesioni (placche) caratterizzate da eritema e desquamazione. Le placche in genere compaiono su gomiti, ginocchia, cuoio capelluto e zona lombare della schiena ma possono essere estese anche a tutto il corpo
(Fonte: Ministero della Salute)
Ma perché succede? Quali sono le cause della psoriasi?
Le cause della psoriasi
La psoriasi è dovuta a un ricambio troppo veloce delle cellule della pelle. (…) L’intero processo in una persona sana avviene in tre-quattro settimane. Nelle persone con psoriasi questo ricambio è molto più rapido (dai 3 ai 7 giorni). Come risultato di questo fenomeno raggiungono la superficie della pelle cellule che non sono completamente mature. Ciò causa le tipiche placche della malattia. A cosa sia dovuta l’accelerazione di questo sistema di ricambio cellulare non è noto.
(Fonte: Ministero della Salute).
Di certo sappiamo che c’è una predisposizione genetica. Ma non basta. Affinché si scateni devono verificarsi anche fattori ambientali, esterni. E il fatto che il 90% dei pazienti riferisca un evento stressante dopo il quale sono comparse le prime chiazze, la dice lunga sulla sua natura.
Quali sono oggi le cure per la psoriasi?
Per la cura delle forme lievi di psoriasi, sono disponibili farmaci topici (creme, gel, pomate). Per le forme moderate e severe, la fototerapia e farmaci sistemici.
Tra i farmaci troviamo quelli sistemici convenzionali, immunosoppressori o modulatori della proliferazione delle cellule e i cosiddetti farmaci biologici, che colpiscono selettivamente le molecole che inducono la proliferazione delle cellule della pelle e l’infiammazione.
Tra le terapie c’è anche quella con la luce, la fototerapia:
La luce, naturale o artificiale, può migliorare i sintomi della psoriasi. Per questa ragione l’erogazione di luce, in strutture mediche qualificate, è spesso impiegata come terapia per la psoriasi. Per le persone che si sottopongono a frequenti sedute è tuttavia necessario sottoporsi a controlli periodici per lo screening dei tumori della pelle.
(Fonte: Ministero della Salute)
ps Ricordiamo che ogni 29 ottobre si celebra la Giornata Mondiale della Psoriasi (World Psoriasis Day).
Fonte notizia: Humanitas
Per un approfondimento si rimanda al sito del Ministero della Salute
Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata
…
Take Home Message – Cause e cure per la psoriasi
La psoriasi, malattia autoimmunitaria sistemica, colpisce tanto le donne quanto gli uomini. Si tratta di una malattia infiammatoria che colpisce prevalentemente la pelle, ma anche altri organi. Perché ne soffriamo e come possiamo curarla?
Tempo di lettura: 3 minuti
6 risposte
Ho una figlia di 14 che da tempo vive una situazione psoriasi a importante su diverse parte del corpo! Vorrei aiutarla sul fronte dell’alimentazione e di ulteriori attenzioni
Ciao Barbara,
intanto grazie per averci scritto.
Buon tutto e a presto!
Un mio amico Ucraino, residente a Kiev, da quando è iniziato il conflitto, ha sviluppato una grave forma di psoriasi! Cosa deve fare?, se vuole le invio una foto. Mi dia un’email.
Grazie Rychy per questo tuo messaggio.
Buon tutto!
C.P.
Ho sviluppato strane macchie sulle cosce che sono in rilievo come se fossero punture e mi danno un sacco di prurito per adesso le croste sono poco e quasi inesistenti sulle bolle…il dottore dice che potrebbero essere punture di acari ma non ne sono sicura, altri psioriasi, potreste aiutarmi?
Ciao Laura,
grazie per il tuo commento.
Il nostro miglior consiglio è quello di chiedere più informazioni possibili al tuo medico di fiducia, meglio se specializzato in dermatologia: il dermatologo è l’esperto della pelle ed è lui che dovrebbe aiutarti a risolvere la questione.
Tienici aggiornate se vuoi.
A presto e buon tutto!
Redazione VediamociChiara