Quali sono le cause dell’orticaria?

Scarica il podcast dell'articolo

cause dell’orticaria

Chi di noi l’ha provata sulla propria pelle sa quanto può essere fastidiosa. Ecco come si manifesta, quali le cause dell’orticaria e come si cura.

L’orticaria è una condizione molto frequente: ne è colpita il 20% della popolazione. Si tratta un’infiammazione della pelle caratterizzata dalla comparsa di bolle (pomfi) in rilievo che causano prurito. Viene distinta in orticaria acuta (quando dura meno di 6 settimane) e cronica (quanto dura più di 6 settimane). È una patologia che incide profondamente sulla qualità della vita di chi ne soffre: il prurito spesso è insopportabile, tale da impedire un adeguato riposo notturno. Scopriamo quali sono i sintomi, le cause dell’orticaria e le cure disponibili.

I sintomi

I tipici sintomi dell’orticaria sono i pomfi, delle bolle in rilievo che causano un prurito anche molto intenso, spesso circondate da un alone. Hanno un colore variabile dal rosa pallido al rosso intenso, possono comparire ovunque sulla cute e variano per dimensioni e forma. Si sbiadiscono man mano che la reazione fa il suo corso.

Un altro sintomo è l’angioedema, che consiste in un’area di gonfiore della cute, della mucosa e dei tessuti sottomucosi. Può accompagnarsi ai classici pomfi o presentarsi da solo. Le zone più tipiche in cui si localizza sono le labbra, le palpebre, e, tra le più temibili, la laringe. In genere si associa più a dolore che a prurito e si risolve nel giro di 2-3 giorni.

Le cause dell’orticaria

Le manifestazioni dell’orticaria sono dovute al rilascio di istamina (sostanza chimica prodotta ed immagazzinata da cellule coinvolte nella risposta allergica e immunitaria, come i mastociti) e altre sostanze chimiche nel sangue. Ciò avviene quando la pelle di una persona predisposta entra in contatto con possibili cause scatenanti che includono:

  • particolari alimenti, come le uova, i crostacei e le arachidi;
  • alcuni farmaci
  • allergeni comuni (come i pollini)
  • stimoli fisici come il calore, (ma anche il freddo)
  • stimoli meccanici (ad esempio, la pressione sulla pelle di cinture o indumenti)
  • lo stress

Nell’orticaria cronica spontanea, una delle forme più comuni di orticaria nell’adulto, la causa spesso è un processo autoimmune. Infatti, può presentarsi in persone con tiroidite o altre malattie autoimmuni, spesso donne tra e 40 e i 50 anni.

La diagnosi e le cure

Se i sintomi dell’orticaria sono lievi, può non essere necessario alcun trattamento. In generale, è consigliabile indossare indumenti comodi e leggeri ed evitare strofinamenti e detergenti aggressivi. In caso di prurito intenso o sintomi persistenti, il medico solitamente prescrive dei farmaci antistaminici.

Se l’orticaria dura da più di 6 settimane, è importante rivolgersi al dermatologo, che cercherà la combinazione di farmaci più adatta al singolo caso per un trattamento efficace.

Fonti:

>>> Humanitas

>>> Istituto Superiore di Sanità

>>> Ospedale Bambino Gesù

Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata

Take Home Message
I tipici sintomi dell’orticaria sono i pomfi, delle bolle in rilievo che causano un prurito anche molto intenso. Si può manifestare anche angioedema. Tra le cause scatenanti ci sono: particolari alimenti, alcuni farmaci, stimoli fisici e meccanici e lo stress. Se i sintomi sono troppo intensi, il medico può prescrivere degli antistaminici. In presenza di sintomi che durano da più di 6 settimane, è necessario rivolgersi al dermatologo.

Tempo di lettura: 1 minuto

Ultimo aggiornamento: 14 gennaio 2025

Voto medio utenti

Hai una domanda da fare? Scrivi alla nostra ginecologa

Se l’argomento ti interessa iscriviti a VediamociChiara per ricevere ogni mese tutti gli aggiornamenti sulle nostre novità e sui nostri eventi gratuiti

Scopri la convenzione con i farmacisti di RedCare riservata alle iscritte a VediamociChiara

Scopri la convenzione con il servizio di sanità digitale 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 di Xte riservata alle utenti iscritte a VediamociChiara

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 Seguici anche sui nostri nuovi profili social

Resta connesso

I numeri di VediamociChiara

VediamociChiara è il portale scelto da oltre 12 milioni di utenti

I podcast scaricati da VediamociChiara negli ultimi mesi sono oltre 100.000

Il numero delle iscritte al nostro portale ha superato quota 500.000

Se vuoi saperne di più visita la nostra pagina le statistiche di visita di VediamociChiara

I nostri progetti Pro Bono

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors