Non ci sono limiti di età per praticare un’attività fisica.
Fare movimento, ciascuno con la pratica che gli è più congeniale, non va in contrasto con l’età. Anzi, il contrario.
“Una costante attività fisica aiuta a rallentare il processo di invecchiamento e migliora la qualità di vita dell’anziano”.
A dirlo è una fonte autorevole, come l’Istituto Superiore di Sanità.
I vantaggi
Questo perché l’attività fisica (che si tratti di nuoto, yoga, stretching, posturale, pilates, camminata veloce, bicicletta, etc.):
- Riduce i sintomi e le conseguenze di eventuali patologie presenti
- Migliora le funzioni cognitive
- Aumenta la forza e la massa muscolare
- Migliora l’equilibrio (e quindi il rischio di fratture)
Ma non solo il fisico…
Anche la mente ne giova. Visto che praticare attività fisica, evita le situazioni di isolamento e scongiura la solitudine (e quindi il rischio di depressione, rischio molto alto tra le persone anziane).
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda alle persone con più di 65 anni, di fare attività fisica almeno 3 volte a settimana e di adottare uno stile di vita attivo adeguato alle proprie condizioni e abilità.
Non bisogna andare per forza in palestra…
Anche fare regolari passeggiate, occuparsi del giardino o giocare con i nipoti. Sono tutte attività che favoriscono un “invecchiamento attivo”, fondamentale per mantenere la propria indipendenza ed autonomia.
In Italia il 30% della popolazione si dichiara sedentaria, percentuale che aumenta all’avanzare dell’età, e il 60% degli over 65 anni è in sovrappeso/obeso.
Un dato che dovrebbe farci riflettere, visto che gli anziani regolarmente attivi hanno minor frequenza di patologie cardiovascolari e osteoarticolari, diabete, depressione e limitazioni funzionali, rispetto a quelli che conducono una vita sedentaria.
>>> Tra le fonti di questo articolo segnaliamo: ISS – Istituto Superiore di Sanità
Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata
…
Take Home Message
Non ci sono limiti di età per praticare un’attività fisica. Fare movimento, ciascuno con la pratica che gli è più congeniale, non va in contrasto con l’età. Anzi, il contrario.
Tempo di lettura: 3 minuti
2 risposte
Ottimo articolo.
Grazie della i formazioni
Grazie a te Francesco per averci letto.
Continua a seguirci anche sui nostri Social (Facebook, Twitter, Instagram, Youtube).
Buona giornata!