L’olfatto è un senso spesso sottovalutato, eppure è fondamentale per il nostro benessere psico-fisico
L’inalazione di determinati profumi infatti stimola il cervello a rilasciare sostanze chimiche che hanno un potere di influenzare anche la sfera psicologica…
L’aromaterapia: l’olfatto è un senso spesso sottovalutato, eppure…
Eppure è fondamentale per il nostro benessere psico-fisico, perchè tra i più efficaci strumenti di comunicazione tra mente e corpo. L’aromaterapia è un metodo basato sull’utilizzo di oli essenziali, essenze volatili e fortemente odoranti delle piante, per la cura e il riequilibrio psico-fisico. Gli oli essenziali sono usati come tali o come aroma nelle candele profumate.
Gli oli essenziali
Traggono le proprie qualità terapeutiche dai numerosi oligoelementi e composti organici che svolgono un ruolo molto importante per la vita delle piante e sono estratti da parti differenti di esse: petali, resina, corteccia, frutti, foglie, radici.
Le proprietà degli oli essenziali sono note e apprezzate sin dall’antichità. Gli Egiziani sono stati i maggiori fautori di quest’arte. Le piante venivano tramutate in unguenti e profumi specifici per le funzioni sacre e per l’imbalsamazione dei cadaveri. Tutt’oggi sono testimoni delle potenzialità degli oli le mummie ritrovate ancora intatte nelle tombe dei faraoni. Gli antichi Greci e i Romani ereditarono e ampliarono le conoscenze sull’uso degli oli essenziali dagli Egizi, e individuarono le proprietà stimolanti e calmanti di numerose piante. Nel Medio Evo, gli estratti furono utilizzati con scopi terapeutici, per creare potenti pozioni utilizzate per immunizzare da malattie come il colera e la peste.
Gli oli essenziali hanno vissuto nei secoli un alternarsi di gloria e oblio, quest’ultimo essenzialmente a seguito dell’avvento dell’era della medicina chimica, che si presupponeva potesse fornire tutte le risposte alla crescente domanda di rimedi efficaci per ogni sorta di malanno. Questa medicina naturale dalle molteplici applicazioni è stata per molto tempo oggetto di ostracismo da parte della classe medica ortodossa.
Negli ultimi anni vi è stata una riscoperta di questa disciplina e sono stati fatti studi approfonditi
Sono stati messi in rilievo non soltanto gli effetti fisici degli oli essenziali ma anche gli aspetti più spirituali tendenti alla cura della psiche e dell’anima. L’inalazione di determinati profumi stimola il cervello a rilasciare sostanze chimiche che hanno un potere di influenzare la sfera psicologica. Tutto ciò accade poiché i profumi influenzano direttamente i centri nervosi del cervello escludendo il coinvolgimento del pensiero razionale. Diversamente dagli altri sensi, infatti, le stimolazioni olfattive passano direttamente nella corteccia cerebrale, senza essere filtrate dal centro recettore del talamo.
Proprio per questo motivo, tra i due metodi con cui sono generalmente utilizzati gli oli essenziali, per inalazione o per contatto con la pelle (massaggi, bagni). Il metodo per inalazione è il più rapido per verificare i loro effetti positivi sul nostro organismo.
Le principali proprietà che permettono agli oli essenziali di avere effetti terapeutici e coadiuvanti di altre terapie sono:
- Proprietà antisettica: agisce contro lo sviluppo di microrganismi nocivi per il nostro organismo. Gli oli essenziali sono quindi particolarmente utili contro le malattie da raffreddamento;
- Proprietà cicatrizzante: favorisce i processi di rigenerazione dei tessuti e la cicatrizzazione di ulcere cutanee e piaghe. Questa proprietà permette di risolvere diversi problemi cutanei;
- Proprietà antiparassitaria: riesce ad allontanare gli insetti, le zanzare e le tarme;
- Proprietà tonificante: stimola l’attività delle ghiandole endocrine, compresa la corteccia surrenale, organi preposti a resistere allo stress;
- Proprietà antireumatica: favorisce la guarigione dei dolori articolari;
- Proprietà rinvigorente e stimolante della sessualità.
Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata
>>> Si è parlato di questo argomento anche su:
>>> Articoli correlati:
- Aromaterapia e oli essenziali – 7 cose che (forse) non sai
- Aromaterapia, i tipi di oli essenziali e le note olfattive
- Profumare la casa, quali fragranze per i diversi ambienti?
- Aromaterapia – Essenza di sandalo, un sensuale profumo d’Oriente
- Aromaterapia in Casa – Le Proprietà dell’Essenza di Magnolia
- Aromaterapia – Le Proprietà Antidepressive e Afrodisiache dell’Essenza di Vaniglia
- Aromaterapia – Benessere e Relax con l’Essenza di Violetta
…
Take Home Message
L’ aromaterapia – L’olfatto è un senso spesso sottovalutato, eppure è fondamentale per il nostro benessere psico-fisico. L’inalazione di determinati profumi infatti stimola il cervello a rilasciare sostanze chimiche che hanno un potere di influenzare la sfera psicologica.
Tempo di lettura: 4 minuti
4 risposte
la usa anche la mia estetista, ed io a fine seduta sento la differenza!!!! che buona!!!
isognerebbe parlarne di più. i suoi effetti sono davvero benefici
Concordiamo con te Stella! Buona giornata e grazie per averci scritto. … Lucilla Redazione VediamociChiara
Parcy la tua estetista ci sebra davvero in gamba! 🙂 Buona giornata. … Lucilla Redazione VediamociChiara