Si parla tanto di allergia al nichel – Cosa si tratta?
Allergia al nichel : negli ultimi anni ci siamo abituati a sentir parlare di allergie e intolleranze di ogni tipo, dal glutine al lattosio, ai famigerati pollini. Ma tra tutte le più diffuse forme di allergia la più trasversale è senz’altro l’allergia al nichel, non tanto per la sua diffusione tra la popolazione, quanto per le diverse cause che possono scatenarla. Il nichel provoca reazioni allergiche sia per contatto che per l’assunzione di certi cibi.
Ne parliamo con la nostra amica farmacista dott.ssa Luana Longo
Allergia al nichel – Nichel Ubiquo
Il nichel è un elemento chimico e più precisamente un metallo. Questa caratteristica fa sì che lo si trovi con molta facilità all’interno di molte leghe metalliche. Anche quelle impiegate per la realizzazione di numerosi oggetti di uso comune. Come aghi, monete, bigiotteria, maniglie, rubinetti, posate, ecc.
Ciò comporta che il nostro corpo sia esposto con molta facilità al contatto con il nichel. A ciò si va ad aggiungere il fatto che parecchi alimenti contengono nichel: pomodori, asparagi, numerosi legumi, frutta secca, tè, caffè, ecc.
Il nichel, in particolare, abbonda nel pesce in scatola (per via dell’alluminio) ed in alcuni crostacei, che in genere sono considerati gli alimenti peggiori per chi presenta questo tipo di intolleranza.
Allergia al nichel – Perché il nichel dà allergia?
L’allergia al nichel non è un affare molto chiaro. Ciò che sembra essere plausibile è che ci siano delle radici genetiche alla base del disturbo. Anche se questo può presentarsi a qualsiasi età. Il meccanismo alla base delle reazioni allergiche è molto simile a quello di altre intolleranze. Il corpo ad un certo punto “scambia” la molecola del nichel per un potenziale nemico dell’organismo. Come se si trattasse di un agente patogeno, e comincia a combatterlo.
Allergia al nichel – La reazione allergica
La forma di reazione allergica più riconoscibile è quella che si scatena per contatto. Nella parte del corpo che è stata esposta al contatto con il nichel si manifesta un forte rossore, accompagnato da prurito e bruciore. Quando il nichel invece viene ingerito, la reazione può dare vita ad un rossore diffuso, sul volto ed in altre parti del corpo. Ma ance alla congestione delle vie respiratorie e ad asma.
Una forte reazione allergica al nichel può essere molto fastidiosa, ma solo in casi particolari comporta gravi conseguenze.
Allergia al nichel – Le cure e i rimedi
Come per altre intolleranze/allergie non esistono cure o rimedi definitivi. Nel caso di forti reazioni allergiche si può ricorrere, sempre seguendo la prescrizione di un medico, a farmaci Antistaminici o a corticosteroidi per limitare gli effetti delle reazioni allergiche.
Esiste anche un percorso di vaccinazione contro le intolleranze al nichel. Si tratta di un Trattamento per l’Iposensibilizzazione Orale. Ovvero l’assunzione di un quantitativo crescente dell’allergene (il nichel in questo caso). Questo per far sì che il corpo si abitui alla sua presenza e non lo riconosca più come un nemico.
Tuttavia non esistono dati certi sull’efficacia di questo cosiddetto “vaccino”; perciò è meglio essere consapevoli che la miglior difesa contro potenziali (e spiacevoli) reazioni allergiche al nichel è la prevenzione e l’informazione.
Sapere quali cibi evitare, ma anche conoscere da quali oggetti stare lontani. Tracce di nichel possono essere trovate anche in alcuni inchiostri per tatuaggi. Questo il passo fondamentale per poter condurre una vita senza nichel, più serena e meno… pruriginosa!
Dott.ssa Luana Longo farmacista per Redazione VediamociChiara © riproduzione riservata
…
Take Home Message
Allergia al nichel – Il nichel è un elemento chimico presente in molti oggetti di uso comune. Il meccanismo alla base delle reazioni allergiche da nichel è simile a quello delle intolleranze. Come per altre intolleranze/allergie non esistono cure o rimedi definitivi. Nel caso di forti reazioni allergiche si può ricorrere a farmaci (dietro prescrizione medica) per limitare gli effetti. Esiste anche un percorso di vaccinazione.
Tempo di lettura: 1 minuto