Quando la frase “Mi fischiano le orecchie” non è solo un modo di dire
Ronzio, fruscio, rimbombo del battito cardiaco, suoni acuti occasionali, intermittenti o continui. Quando le nostre orecchie percepiscono questi rumori, probabilmente è ora di recarsi da un medico per capire le origini del nostro acufene o tinnito, i nomi tecnici che indicano il più comunemente noto ‘fischio alle orecchie’.
Cause e tipologie
L’acufene si manifesta generalmente senza preavviso o sintomi particolari. Può presentarsi in modo saltuario o continuo, con picchi alla sera, quando ci si corica e l’ambiente meno rumoroso favorisce il suono del disturbo. Le cause possono essere di origine interna, cioè provenienti direttamente dall’orecchio per infiammazioni, malattie o tappi di cerume. O esterna, provocata cioè da traumi acustici, farmaci, malattie del Sistema endocrino o circolatorio. Tra le cause più frequenti sembrano esserci anche condizioni di forte stress e origini somatiche, determinate cioè da riflessi di rumori di altre funzioni del corpo (vasi sanguigni, articolazioni mandibolari o muscolari) che si avvertono nell’orecchio. Ultima, rara, ma non trascurabile causa, può essere infine il tumore encefalico.
Come si cura
Non esiste una cura vera e propria per eliminare il problema radicalmente: in genere il procedimento più seguito dagli specialisti è quello di curare le possibili cause alla base del problema, per cercare di attenuarlo e nei casi più fortunati, di eliminarlo. Nelle situazioni più gravi, in cui il rumore compromette la qualità della vita del paziente, si adottano macchinari acustici in grado di ridurre il suono. Molti sono però anche i soggetti in cui il disturbo, se lieve e occasionale, sparisce così come si è manifestato, specialmente se la sua origine è da stress e la persona recupera una condizione psicofisica più serena.
Prevenzione
In presenza di acufene, così come in tutti i casi di patologie all’orecchio, una delle pratiche più consigliata è quella di evitare di usare i cotton fioc per la pulizia delle orecchie. Questo perché questi spingono il cerume all’interno anziché rimuoverlo e possono peggiorare la situazione. Per evitare i traumi acustici è invece consigliabile proteggersi da rumori forti e prolungati con tappi antirumore o con i dispositivi di sicurezza adeguati, soprattutto se si lavora in un contesto che li prevede. Prima di prendere qualsiasi decisione è sempre meglio rivolgersi a uno specialista. I consigli di un otorinolaringoiatra, ma anche del medico di base, saranno sicuramente preziosi e consentiranno di trovare la via più giusta per trovare una soluzione.
>>> Per saperne di più visita anche il sito Salute24
Dott.ssa Noemi Matteucci per Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata
…
Take Home Message
Acufene è il nome tecnico del più comune ‘fischio alle orecchie’. Un disturbo che colpisce molto di frequente e con diversi livelli di gravità. Le cause sono di origine interna o esterna all’orecchio e lo stress peggiora la situazione. Non esiste cura diretta, ma se ne trattano indirettamente le cause scatenanti.
Tempo di lettura: 1 minuto
Una risposta
Che fastidio terribile!!! Ne soffro da anni in maniera più o meno forte, sicuramente dipende anche dal mio umore, ma non riesco proprio a liberarmene