Andiamo avanti con gli anni e sempre più spesso diciamo: “…è tutta colpa dell’artrosi!”
Ci si sveglia sentendosi un po’ rigidi e doloranti qua e là e poi lentamente, si riacquista la mobilità e si affievolisce il dolore. Ne abbiamo già parlato sul nostro blog. Ma che cos’è l’artrosi?
Artrosi – Che cosa è?
È chiamata anche osteoartrosi ed è una malattia cronica e degenerativa delle articolazioni. Le più frequentemente colpite sono quelle della colonna vertebrale (parte lombare e cervicale), dell’anca, delle ginocchia. Ma anche delle dita dei piedi e delle mani.
È una malattia reumatica molto diffusa, che riguarda entrambi i sessi e più comunemente fa parte dei malanni delle persone che hanno superato i 65 anni.
Può fare la sua comparsa anche tra i giovani, ma in quel caso può essere imputata a problemi di obesità, ad una predisposizione genetica, a traumi o a attività lavorative usuranti.
Artrosi – Che cosa è? – A cosa sono dovuti gli “scricchiolii” e il dolore che chi soffre di artrosi sente?
All’usura della cartilagine, un tessuto liscio che normalmente riveste le estremità delle ossa e che ne consente il movimento. Lo sfilacciamento di questo tessuto proprio nei punti di scorrimento delle ossa, procura dolore e rumori sordi.
Artrosi – Che cosa è? – Quali sintomi da l’artrosi?
Oltre al calore e al gonfiore della parte interessata (a volte può risultare deformata o nodosa), il dolore è il sintomo più evidente. Accusato da tutti! Accompagnato da una progressiva riduzione della mobilità. Questa può risultare più o meno invalidante a seconda dell’articolazione coinvolta. L’artrosi della mano ad esempio, può gradatamente portare a perdita di forza nella presa e pertanto risultare difficile anche aprire una bottiglia. Se ad esserne colpiti sono il ginocchio o l’anca si possono avere problemi nel camminare.
La descrizione del dolore che si prova è importante. Questo per far capire al medico la situazione, e affinché possa, unitamente ai risultati di altri esami (radiologici e di laboratorio), formulare la diagnosi.
Pertanto è importante riferire se:
- il dolore è il risultato di un trauma
- se l’articolazione in questione fa più male con il movimento o a riposo
- se il dolore aumenta con il caldo o con il freddo
- se è continuo o discontinuo.
Artrosi – Che cosa è? – Per l’artrosi non esiste una cura definitiva
Esistono terapie farmacologiche che alleviano il dolore e mitigano il gonfiore, aiutando il recupero temporaneo della funzionalità dell’articolazione. Le terapie variano secondo l’articolazione coinvolta e la gravità del processo artrosico.
Possono essere praticate infiltrazioni con corticosteroidi (cortisone) o acido ialuronico (componente naturale della cartilagine) o, in alcuni casi può rendersi necessario il trattamento chirurgico.
In linea generale i medici raccomandano di fare attenzione al proprio stile di vita. È buona regola non aumentare di peso per non gravare sulle ginocchia, le anche o sulla colonna e praticare un’attività fisica compatibile con il proprio stato di salute per migliorare il tono muscolare.
Fonte:
www.artriti.it
Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata
…
Take Home Message
Che cosa è l’artrosi ? Una malattia cronica degenerativa delle articolazioni e una malattia reumatica tra le più diffuse. Dolori e “scricchiolii” tipici di chi ne soffre sono dovuti all’usura della cartilagine.
Tempo di lettura: 45 secondi