Alimentazione e Umore: un Legame Stretto Stretto

Alimentazione e umore

I cibi possono influenzare il nostro benessere emotivo. Parliamo del legame tra umore e alimentazione.

Alimentazione e umore: ciò che mangiamo non influenza solo la salute del nostro corpo, ma può avere un impatto significativo anche sul nostro umore. Il cibo ha un forte legame con le emozioni. A chi di noi non è mai capitato, nei momenti di stress e tristezza, di aprire il frigo e di usare il cibo spazzatura come “consolazione”? La sensazione di benessere può essere immediata. Tuttavia, per ottenere benefici duraturi, è essenziale scegliere alimenti che siano salutari oltre che gratificanti, evitando il rischio di eccessi calorici e di scelte poco bilanciate.

Perché l’umore va su e giù?

Gli sbalzi d’umore sono fenomeni complessi, spesso influenzati da molteplici fattori. Alterazioni ormonali, come quelle legate al ciclo mestruale, alla menopausa o a problemi tiroidei, possono giocare un ruolo importante. Anche uno squilibrio del microbiota intestinale, l’insonnia, l’ansia e i disturbi del sonno sono stati associati ad alterazioni dell’umore.

Il legame tra alimentazione e umore è evidenziato da molti studi

Recenti studi hanno evidenziato un legame diretto tra alimentazione e benessere emotivo. Alcuni cibi sono noti per la capacità di influenzare i livelli di neurotrasmettitori nel cervello, contribuendo a mantenere uno stato emotivo positivo.

Per comprendere il legame tra alimentazione e umore, è fondamentale conoscere il triptofano, un amminoacido essenziale presente in molti alimenti. Il nostro organismo utilizza il triptofano per sintetizzare serotonina (chiamata “ormone della felicità), melatonina (che regola il sonno) e niacina (vitamina B3). Tuttavia, affinché il triptofano venga efficacemente trasformato in serotonina, è necessario che sia accompagnato da carboidrati, ferro e vitamine del gruppo B.

Umore e alimentazione: inutile consolarsi col “cibo spazzatura”

Uno studio della Penn State University ha analizzato il legame tra umore e consumo di cibo spazzatura, coinvolgendo 131 studentesse. Le partecipanti hanno registrato su un diario i loro pasti e il corrispondente stato d’animo. È emerso che i pasti consolatori a base di dolci e cibo spazzatura peggioravano il cattivo umore, mentre non influenzavano significativamente il buonumore.

Insomma, per citare una nota pubblicità, il cibo spazzaturaPiù ne mandi giù, meno ti tira su”.

Quali sono gli alimenti salva-umore?

Ecco una lista di cibi che possono aiutare a stabilizzare e migliorare l’umore, grazie al loro contenuto di triptofano e altri nutrienti benefici:

  • Latte e latticini: contengono triptofano e favoriscono la produzione di melatonina, contribuendo al rilassamento e al riposo.
  • Carne bianca: tacchino, pollo e altre carni bianche sono ottime fonti di triptofano.
  • Pesce azzurro: salmone, sgombro e altri pesci ricchi di [glossary-exclude]Omega-3[/glossary-exclude] migliorano l’umore e supportano la salute mentale.
  • Uova: in particolare il tuorlo, è un concentrato di triptofano.
  • Legumi: ceci, lenticchie, fagioli e soia sono eccellenti per una dieta ricca di triptofano.
  • Cereali integrali: oltre a contenere triptofano, i carboidrati complessi favoriscono la sintesi di serotonina.
  • Frutta: banane, kiwi, datteri e frutti arancioni e rossi sono ricchi di vitamine e antiossidanti, utili per contrastare i radicali liberi e migliorare l’umore.
  • Noci e semi: mandorle, semi di zucca e nocciole forniscono vitamine del gruppo B, zinco e acido folico, preziosi per il tono dell’umore.
  • Verdure a foglia verde: spinaci e broccoli, grazie al loro contenuto di minerali e vitamine, supportano le funzioni cognitive ed emotive.
  • Frutta, specialmente banana, ma anche mele e prugne.
  • Avena, inclusi i prodotti a base di farina d’avena.

Infine, non poteva mancare lui, il Re dei salva-umore, il Cioccolato fondente.  Ricco di triptofano, antiossidanti e teobromina, il cioccolato stimola le endorfine e promuove il buonumore. Anche il suo aroma intenso ha effetti positivi. Ovviamente meglio non eccedere nel consumo!

Tra le fonti di questo articolo segnaliamo

Humanitas Salute

Focus

Redazione VediamociChiara ©riproduzione riservata

Take Home Message

Alimentazione e Umore: qual è il legame? Molti di noi quando sono giù o su di morale modificano il loro stile alimentare, mangiando di più o di meno. Perché? Il segreto è nel triptofano un amminoacido essenziale presente in molti alimenti, che il nostro corpo usa per sintetizzare la serotonina.

Ultimo aggiornamento: 22 gennaio 2025

Hai una domanda da fare? Scrivi alla nostra ginecologa

Se l’argomento ti interessa iscriviti a VediamociChiara per ricevere ogni mese tutti gli aggiornamenti sulle nostre novità e sui nostri eventi gratuiti

Scopri la convenzione con i farmacisti di RedCare riservata alle iscritte a VediamociChiara

Scopri la convenzione con il servizio di sanità digitale 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 di Xte riservata alle utenti iscritte a VediamociChiara

2 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 Seguici anche sui nostri nuovi profili social

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors